Quando osserviamo persone che, almeno all’apparenza, sono arrivate al loro personale traguardo, ad una sorta di successo sociale e/o lavorativo, cosa pensiamo?
Che nella vita hanno avuto fortuna? Che hanno scelto una strada che per loro si è rivelata di certo meno insidiosa e difficile da percorrere della nostra? Che il loro successo è frutto dei buoni consigli di qualcuno? Oppure delle “spinte” di qualcun altro? Be’, la fortuna non può essere che un bene… trovarsi al momento giusto al posto giusto, o aver fatto valutazioni corrette all’inizio del percorso di studi o di lavoro può davvero farci trovare una strada da percorrere tutta in discesa, oppure, al contrario in salita e piena di ostacoli.
D’altra parte dobbiamo sempre chiederci: “E se non avessi fatto tutto il possibile, se non avessi fatto tutti i sacrifici necessari ad arrivare al mio personale traguardo?“.
Il grande stratega Niccolò Macchiavelli già nel cinquecento diceva “Homo faber ipsius fortunae”, ovvero ognuno di noi è artefice del proprio destino.
Siamo quindi noi stessi a porre le basi per il nostro futuro e il nostro successo.
Ecco una foto che spiega più di mille parole che, quasi sempre, non è la fortuna la componente più importante… ma il duro lavoro, la dedizione, la passione: “Il prezzo per gli applausi”.
Image credit: u-tv.ru

© u-tv.ru